Benvenuti alla Biblioteca
La Biblioteca di S. Anselmo fu fondata insieme al Collegio e all’Ateneo dal papa Leone XIII nel 1887. Il patrimonio librario iniziale si costituì grazie ai lasciti personali del beato cardinale Benedetto Dusmet (+1894) e dall’abate Gaetano Bernardi (+1895) e fu progressivamente ampliato grazie al contributo generoso di diversi monasteri benedettini di tutto il mondo.
Grazie all’interesse dell’abate primate Viktor Dammertz (1977-1993), la biblioteca fu trasferita in quella che era stata la cripta della chiesa abbaziale ed inaugurata l’11 novembre 1987.
Il patrimonio librario consiste oggi in 160.000 libri teologici e 700 periodici, di cui 300 correnti.
Linee guida per l’accesso alla biblioteca
- L’accesso alla biblioteca è riservato agli studenti, professori e residenti del Sant’Anselmo.
- L’accesso alla sala lettura sarà consentito soltanto agli utenti che avranno prenotato l’ingresso, in possesso di un valido ID e di maschera protettiva.
- Gli utenti possono effettuare la prenotazione della sala lettura attraverso l’apposito modulo a partire dalle 16:00 del giorno prima della visita prevista fino alle 8:30 del giorno della visita. Saranno limitati ad un periodo di consultazione giornaliero (8:30 alle 13:00 o 14:00 alle 18:00), in caso di numerose richieste. I posti che non sono stati prenotati saranno disponibili per prenotazioni di persona all’entrata della biblioteca il giorno stesso della visita. Nota bene: per compilare il modulo di prenotazione, l’utente deve essere già connesso al suo account personale @anselmianum.com.
- Gli utenti che hanno il privilegio di prendere in prestito i libri possono entrare in biblioteca per prendere in prestito i libri senza prenotazione. In questo caso dovrebbero andare direttamente nel magazzino, trovare il libro/i, far registrare il prestito e lasciare la biblioteca senza fermarsi nella sala consultazione o nell’area della fotocopiatrice / macchina scansioni.
- Gli utenti che hanno il privilegio di prendere in prestito i libri possono entrare in biblioteca per restituirli senza prenotazione. In questo caso dovrebbero depositare i libri nella scatola vicino all’area di reference e lasciare la biblioteca senza fermarsi nella sala consultazione o nell’area della fotocopiatrice / macchina scansioni.
- Potranno essere presenti contemporaneamente in biblioteca non oltre dodici utenti.
- Gli utenti possono occupare soltanto i dodici tavoli designati per l’uso all’interno della biblioteca.
- Gli utenti devono disinfettare le mani con il dispenser messo a disposizione ogni volta che entrano in biblioteca, ogni volta che entrano in magazzino, e ogni volta che usano la fotocopia e/o lo scanner.
- Gli utenti devono indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza nella biblioteca.
- Gli utenti devono mantenere la distanza interpersonale (almeno 1 metro) durante tutto il tempo di permanenza nella biblioteca.
- Gli utenti dovrebbero evitare di toccare i loro occhi, naso o bocca quando sono in biblioteca.
- Gli utenti dovrebbero coprirsi la bocca ed il naso con il gomito flesso quando starnutiscono o tossiscono in biblioteca.