Descrizione del programma per il grado di ST.L. : 2° ciclo, due anni
Secondo le norme del Processo di Bologna i nuovi iscritti per il grado della Licenza devono raggiungere un numero totale di 120 ECTS (European Credit Transfer System) così distribuiti:
- Nel primo anno della specializzazione lo studente dovrà scegliere un moderatore con il quale dare avvio alla stesura della tesi di Licenza. Questa, insieme all’esame comprensivo, valgono 30 ECTS. I licenziandi dovranno anche partecipare al seminario di ricerca previsto per i dottorandi con lo scopo di preparare metodologicamente la stesura della tesi. Lo schema da presentare per l’approvazione deve seguire le linee guida stabilite dalla Facoltà. Non sono previsti crediti per questo seminario nel caso della preparazione della tesi di licenza.
Inoltre, lo studente otterrà altri 5 ECTS per due esame-verifica in cui egli dimostra l’abilità di leggere e capire due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo). Gli esami di lingua si tengono regolarmente presso il PIL. Per questo esame è richiesta una specifica iscrizione in segreteria. I corsi obbligatori, i corsi opzionali e i due seminari devono coprire almeno 85 ECTS. Per raggiungere questo numero lo studente può seguire piò corsi di 3 ECTS, oppure produrre (oltre all’esame) un elaborato scritto consistente che, valutato dal professore, lo innalzerebbe al valore di 5 o 6 ECTS con un elaborato scritto.
Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il 30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa della tesi e per il 30% sull’esame comprensivo. I corsi a scelta non sono previsti nel programma generale dell’Istituto Mabillon. Lo studente può scegliere questi corsi negli altri programmi della Facoltà di Teologia o delle altre Facoltà dell’Ateneo. Con l’approvazione del Decano possono essere elaborati programmi personalizzati.
Programma generale dei corsi obbligatori
1° anno
Corsi metodologici | Codice |
---|---|
Introduzione alla metodologia storico-teologica | 41000 |
Teologia della storia e/o storia della teologia | 41005 |
Teologia e scienza moderna: storia di un rapporto difficile | 41006 |
Corsi configuranti generali | Codice |
---|---|
Storia della teologia I: dall’epoca apostolica fino al Concilio di Calcedonia | 41001 |
Storia dell’esegesi I: fino ai grandi commenti del secolo V | 41002 |
Storia della teologia e dell’esegesi II (secoli VII – XII) | 41007 |
Storia della teologia e dell’esegesi II (secoli XIV – XV) | 41008 |
Corsi specifici | Codice |
---|---|
Due stili di pensiero speculativo: Anselmo di Canterbury e Tommaso d’Aquino | 41009 |
I Concili ecumenici: storia e teologia | 41015 |
Platonismo e cristianesimo in Agostino e nello pseudo-Dionigi | 41016 |
Faith and Reason | 41019 |
Storia e teologia del movimento ecumenico | 42004 |
Seminario | Codice |
---|---|
Ildegarda di Bingen: la teologia di una monaca | 41403 |
2° anno
Corsi metodologici | Codice |
---|---|
Introduzione alla metodologia storico-teologica | 41000 |
Sviluppo e divisione delle diverse discipline teologiche | 42005 |
Corsi configuranti generali | Codice |
---|---|
Storia della teologia III: dal Rinascimento al Romanticismo | 42001 |
Storia dell’esegesi III: Rinascimento, Riforma, Contro-riforma | 42002 |
Storia della teologia IV: La teologia contemporanea: dal Vaticano I a oggi | 42006 |
Storia dell’interpretazione delle Scritture IV: dal Vaticano I a oggi | 42007 |
Corsi specifici | Codice |
---|---|
Il concetto di Tradizione attraverso la storia della teologia. | 42010 |
La teologia della grazia lungo la storia: trasformazioni, controversie, prospettive | 42012 |
Introduzione alla teologia dell’Oriente cristiano | 42017 |
Il pensiero della redenzione nella storia | 42018 |
K. Rahner e il tomismo trascendentale | 42019 |
Teologia monastica contemporanea | 54112 |
Seminari | Codice |
---|---|
Modernismo e anti-modernismo | 42400 |