Requisiti per il grado di Licenza
Descrizione del programma : 2° ciclo, 2 anni
Secondo le norme del Processo di Bologna gli studenti nuovi per il grado della Licenza devono giungere ad un numero totale di 120 crediti ECTS (European Credit Transfer System). I corsi obbligatori, corsi opzionali e due seminari devono coprire almeno 90 ECTS. La tesi di Licenza e l’esame comprensivo valgono 30 ECTS. Inoltre, lo studente deve dimostrare l’abilità di leggere e capire due lingue moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo) attraverso un esame di verifica. Oltre i corsi del programma, per raggiungere il numero dei crediti (ECTS) necessario lo studente può seguire più corsi o produrre un elaborato scritto per un corso di 3 ECTS che darebbe il valore di 5 ECTS al corso. Così si può aumentare anche il valore di un secondo corso di 3 ECTS.
Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il 30% sul lavoro scritto, per il 10% sulla difesa del lavoro in sede di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.
Programma generale dei corsi obbligatori
Corsi propedeutici
Corsi propedeutici | |
---|---|
Incontri metodologici per gli studenti del II anno | 75500 |
Ricerca scientifica | 95558 |
I SACRAMENTI NELLA RIFLESSIONE SISTEMATICA
Corsi Caratterizzanti
ANNO A : Battesimo Cresima Eucaristia; Penitenza | Codice |
---|---|
Battesimo e confermazione: teologia dell’iniziazione cristiana | 74023 |
La cena del Signore secondo le tradizioni del NT | 74025 |
Il tema biblico del Memoriale | 74031 |
Eucaristia (Anafore) | 95009 |
ANNO B : Sacramenti in genere; Ordine; Matrimonio; Unzione | Codice |
---|---|
Fondamento antropologico-simbolico della sacramentaria | 74008 |
Il sacramento dell’ordine | 75023 |
De sacramentis in genere | 75024 |
l'Eucaristia | 95008 |
Corsi di Base
ANNO A : Battesimo Cresima Eucaristia; Penitenza | Codice |
---|---|
Sacramenti e competenza morale | 74011 |
NT: Alle origini del battesimo cristiano | 74021 |
Teologia sistematica: Cristianesimo e sacrificio | 74029 |
La teologia dei sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina (I) | 74046 |
Storia del sacramento della riconciliazione | 74047 |
Bibbia ed Eucaristia | 74048 |
Eucaristia ed ecumenismo | 74049 |
Segni e sacramenti nel Vangelo di Giovanni | 74104 |
Lettura liturgica dei Padri | 94001 |
Antropologia e sacramenti | 94199 |
ANNO B : Sacramenti in genere; Ordine; Matrimonio; Unzione | Codice |
---|---|
NT: Carismi, diaconia e ministeri nel quadro delle ecclesiologie neotestamentarie | 75002 |
I Sacramenti del diritto canonico | 75003 |
Temi biblici per la teologia del matrimonio cristiano | 75006 |
La riconciliazione penitenziale e l’unzione degli infermi | 75008 |
La teologia dei Sacramenti nel Medioevo | 75009 |
La teologia dei sacramenti nelle Chiese di tradizione bizantina (II) | 75018 |
Teologia della Consacrazione (Matrimonio - Ordine - Unzione) | 75025 |
Bibbia e sacramenti | 75026 |
Resurrectio capax verbi | 75027 |
Il Matrimonio tra battezzati: uno dei 7 sacramenti | 75066 |
Seminari
Seminari | |
---|---|
Due seminari specializzati |
Collaborazione con altre Specializzazioni e Facoltà
Corsi attinenti al programma possono essere scelti tra i corsi offerti in altri programmi della Facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella Facoltà di Filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Decano, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi opzionali.