In programma il XII Congresso Internazionale di Liturgia
5 – 6 – 7 maggio 2021
Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico
La pandemia causata dal coronavirus ha imposto alla Chiesa, in molti paesi del mondo, di rinunciare alle varie forme di convocazione, in particolare all’eucaristia con la presenza dei fedeli. Le scelte adottate per non interrompere la vita liturgica delle comunità a motivo dei divieti e poi delle restrizioni sanitarie hanno inciso e stanno incidendo sensibilmente sul concetto di partecipazione per ritus et preces al mistero salvifico di Cristo.
Il Congresso intende considerare limiti e opportunità di celebrazioni vissute in modo virtuale, rileggendo criticamente le esperienze recenti e delineando prospettive per il futuro, senza trascurare un’analisi delle modalità con le quali la liturgia nel corso della storia ha affrontato la pervasività di morbi e pestilenze.
Corsi estivi PIL (anche online)
Nelle relative pagine puoi scaricare la brochure informativa
BACCALAUREATO IN SACRA LITURGIA
Il Baccalaureato in Sacra Liturgia è finalizzato alla preparazione degli studenti allo studio della Liturgia, attraverso una formazione liturgica e teologica della lettura delle fonti e alla letteratura dei grandi autori della scienza liturgica, affinché “i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa” (SC. 2). Il SL.B. fornisce i requisiti per l’accesso alla Licenza in Sacra Liturgia.
In evidenza
07 ottobre 2020.
Il Santo Padre ha nominato Consultori dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice il prof. Pietro Angelo Muroni, Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana a Roma e professore al PIL e Sr. Katia De Simone, E.F., dottoranda al PIL.
Eventi
Richieste argomento di Tesi
Scarica e compila il modulo